SOSTENIBILITÀ
INSIEME VERSO GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (OSS)
Sta diventando sempre più chiaro che l’affidabilità, la competitività e la solidità di un’azienda non possono più essere misurate solo in termini finanziari ed economici. Il benessere dei lavoratori, la circolarità dei processi, la trasparenza e la responsabilità verso tutti gli stakeholder sono diventati i veri indicatori della sostenibilità di un’azienda ed è ciò a cui tutti noi ci aspettiamo di contribuire.
IL NOSTRO CONCETTO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA:
I QUATTRO PILASTRI.
SVILUPPO DELLE PERSONE
UN MONDO DI SERVIZI PER LE NOSTRE PERSONE
Il programma per i dipendenti del Gruppo Lucchini RS volto a perseguire il benessere fisico, mentale ed emotivo, favorendo lo spirito di squadra e stimolando l’arricchimento personale.
CULTURA, COMPETENZE E FORMAZIONE
La consapevolezza del ruolo chiave svolto dall’apprendimento sul posto di lavoro e la costante necessità di favorire e attrarre conoscenze e competenze sono le ragioni per cui abbiamo creato l’Academy di Lucchini RS.
REPUTAZIONE E AFFIDABILITÀ
ORIENTAMENTO AL SUCCESSO DEL CLIENTE
QUALITÁ DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI
EFFICACIA E SICUREZZA DEI PROCESSI
CONFORMITÀ DEL CAPITOLATO DI FORNITURA
COMUNICAZIONI E RISPOSTE TEMPESTIVE E ACCURATE
AFFIDABILITÀ SUI TEMPI DI CONSEGNA
SVILUPPO INNOVATIVO ED EFFICACE DI PRODOTTI, SERVIZI E SOLUZIONI
LA GESTIONE RESPONSABILE DELLA CATENA DI FORNITURA
I rapporti con la nostra catena di fornitura si basano sulla trasparenza, la cooperazione e il vantaggio reciproco per migliorare costantemente la nostra offerta. La qualità e l’affidabilità dei nostri prodotti è per noi di grande importanza a partire dagli standard di materiali e servizi, al rispetto delle normative e all’approvvigionamento continuo.
GREEN ID.
UN PAIO DI CHILOMETRI PIÙ VICINO ALLE EMISSIONI ZERO
Green ID è il documento che calcola la reale impronta di carbonio dei nostri prodotti.
Attraverso uno strumento scientifico che soddisfa gli standard riconosciuti a livello internazionale, Lucchini RS è in grado di monitorare, quantificare, segnalare le emissioni effettivamente associate ai propri prodotti. Quantificare il reale impatto di CO2 dei nostri prodotti e componenti attraverso parametri di facile comprensione ci permette di agire sulle nostre scelte, di adeguare e accelerare le iniziative ambientali, svolgendo un ruolo concreto per proteggere e salvaguardare il nostro ambiente.
IL NOSTRO APPROCCIO ALL’ECONOMIA CIRCOLARE
40% DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI
Utilizziamo fonti di energia rinnovabile e recuperiamo l’energia dispersa nei processi produttivi, ove possibile. Inoltre, sosteniamo la pianificazione e l’acquisto di prodotti e servizi energeticamente efficienti e ci sforziamo di investire il più possibile nell’energia sostenibile.
88% DI MATERIA PRIMA DA RICICLO
Il principale materiale utilizzato nel processo produttivo è il rottame ferroso di cui compriamo una parte direttamente da impianti di riciclaggio autorizzati mentre il resto lo recuperiamo internamente, sia nelle vesti di sottoprodotti che proveniente da ruote ferroviarie usurate che raggiungono il nostro stabilimento come rifiuti.
3828 TON DI CO2 EVITATE
Adottiamo procedure molto precise, sia in termini di monitoraggio che di contenimento degli inquinanti e investiamo in maniera costante per dotare l’azienda delle migliori e più avanzate soluzioni tecniche disponibili (impiantistica, operativa, controllo), al fine di contenere le emissioni in atmosfera. Abbiamo installato contatori per misurare costantemente le concentrazioni di polvere, ossigeno e monossido di carbonio, nonché misuratori di portata e dispositivi di allarme e di segnali preventivi che ci consentono di agire in maniera tempestiva.
305.000 M3 DI ACQUA PIOVANA RACCOLTA, TRATTATA E RESTITUITA ALLA NATURA
L’acqua che utilizziamo nel ciclo produttivo viene in gran parte prelevata dal lago e stoccata in vasche rialzate prima di essere distribuita alle linee di produzione attraverso una fitta rete di tubazioni. Una volta utilizzata, l’acqua viene trattata e quasi interamente restituita al lago.
*2020 indicators
INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE
In Lucchini RS innovazione e digitalizzazione sono “strumenti” che fanno parte di una visione più ampia il cui punto di riferimento è la cultura Lean: il nostro obiettivo è quello di soddisfare sempre più le aspettative dei nostri stakeholder in un processo di miglioramento continuo.
Crediamo fortemente in ciò che facciamo e nei motivi per cui abbiamo deciso di farlo.
INNOVAZIONE AD ALTO IMPATTO
Innovare significa sviluppare soluzioni per servire i nostri clienti, soddisfare le nuove esigenze del mercato, garantire la sicurezza e migliorare la durata dei nostri prodotti, riducendo l’impatto ambientale ed essere finanziariamente sostenibili.