SVILUPPIAMO ACCIAIO DI QUALITA’ AVANZATA PER SALE MONTATE SOLIDE E SICURE
Siamo orgogliosi di aver innalzato la soglia di sicurezza e sostenibilità ferroviaria partendo proprio dalla ruota. Il design dei nostri prodotti, l’innovazione dei materiali, l’ingegneria, i servizi basati sull’intelligenza artificiale e la produzione lean sono gestiti da persone altamente qualificate e motivate che contribuiscono al futuro del trasporto una sala montata alla volta.
IL NOSTRO FOCUS
SICUREZZA
MIGLIORATA
VITA ESTESA
DEL PRODOTTO
PREZZI
COMPETITIVI
BASSI COSTI
DI MANUTENZIONE
LA QUALITÀ INIZIA DALL’ACCIAIO
L’elemento ferro (Fe) è uno dei più abbondanti sulla terra: tuttavia, ancora prima che si converta in acciaio, lo utilizziamo per le nostre ruote, sale montate e assili. Ogni prodotto da noi fabbricato è supportato dal nostro marchio qualità: a partire dal continuo miglioramento della composizione chimica del metallo stesso fino all’introduzione di innovazioni attraverso le fasi di trattamento termico. 160 anni di esperienza siderurgica e know-how produttivo ci consentono di creare le migliori sale montate per specifiche applicazioni se condizioni ambientali piuttosto che vendere soluzioni preconfezionate. In questo modo si garantisce un’elevata usura, un’elevata tenacità e un tempo prolungato tra una riprofilatura e l’altra per ciascuno dei nostri prodotti.
Maggiori informazioni?
DESIGN DEL MATERIALE
VS SELEZIONE DEL MATERIALE
È comune occuparsi della selezione del materiale come ultima fase del processo di progettazione. Una volta identificate le dimensioni e i requisiti del prodotto, viene selezionato il materiale standard più economico.
In Lucchini RS, il Material Design diventa un punto di partenza e parte integrante del processo ingegneristico. Partiamo dagli obiettivi che devono essere risolti e consideriamo il design come la complessa relazione tra forma, proprietà dei materiali e processi di produzione di un prodotto. Con alle spalle numerosi brevetti di acciaiinnovativi e migliorati, siamo in grado di affermare che non è solo il design del prodotto ad essere fatto su misura; personalizziamo anche le sue proprietà.
PROLUNGAMENTO DELLA VITA DI UNA RUOTA
Durante il nostro percorso di ricerca di una ruota più robusta, leggera e resistente, Lucchini RS ha preso in esame la complessa meccanica dei contatti nonché i meccanismi di danneggiamento che esercitano un impatto, quotidianamente sulle ruote ferroviarie. Negli anni, dopo aver condotto centinaia di migliaia di esami abbiamo identificato le quattro più grandi forze distruttive della ruota che possono agire individualmente o sovrapporsi. Successivamente, abbiamo sviluppato soluzioni per affrontare ognuno di loro.
Contatto “pulito e asciutto”, senza sabbia, acqua o calore
Questa è la base di tutti i meccanismi di danneggiamento delle rotaie, poiché il contatto “pulito e asciutto” è legato a problemi come “affaticamento a basso ciclo, strappo elastico e plastico e cricchetto”.
Contatto con un contaminante solido in condizioni di asciutto (cioè sabbia)
I contaminanti solidi secchi sono responsabili dell’aumento dell’usura da delaminazione delle ruote e della fessurazione della superficie delle ruote causata da un processo di frattura.
Contatto con un contaminante liquido (cioè acqua)
I contaminanti liquidi, tra cui acqua, neve o purè di foglie autunnali, sono problemi comuni che possono ridurre i livelli di adesione e aumentare il creepage superficiale della ruota.
Contatto termico generato dalle ganasce dei freni
L’energia termica del freno della scarpetta, generata all’interno del contatto ruota-rotaia, crea un “sottile strato superficiale” di deformazione plastica permanente e provoca un’alterazione termica (T-WEL) durante la rotazione della ruota.
Scopri di più su LRS TECHNO 10 e LRS TECHNO 13

L’ARTE DI PROGETTARE L’ACCIAIO “PERFETTO”
Lucchini RS ha un team dedicato di metallurgisti e ingegneri che progetta e sviluppa qualità di acciaio avanzate, aggiornando continuamente le loro proprietà attuali. Le ruote finite, gli assili e le sale montate vengono quindi testati in un laboratorio indipendente per dimostrare il grado di sicurezza e la durata totale in servizio e per ridurre l’usura e l’affaticamento da contatto.

Ampiamente popolari per le applicazioni più impegnative, le ruote UpLos® mostrano miglioramenti significativi in termini di usura, RCF e resistenza all’usura. UpLos® è il risultato dell miglioramento delle proprietà qualitative di acciaiesistenti, ottenuto nel rispetto delle specifiche standard EN/AAR.

Con oltre 28.000 ruote in servizio e oltre 140 km ogni anno, SuperLos® è famoso soprattutto per le sue prestazioni in condizioni ambientali e di carico elevate. Il design leggero è accompagnato da un’elevata tenacità alle basse temperature e da una superiore resistenza all’usura e RCF senza gli effetti negativi sulle rotaie, che lo rendono la ruota Lucchini RS più popolare per una vasta gamma di applicazioni, in particolare per il servizio ad alta velocità.

Questo acciaio è stato sviluppato specificamente per le applicazioni di montagna, così come si evince dal nome. Ha migliorato l’usura e la resistenza RCF anche a temperature estremamente basse e condizioni di carico forti./p>

Per sostenere la rapida espansione ferroviaria nel deserto e nei climi caldi e secchi, Lucchini RS ha sviluppato SandLos®. Questi acciai sono stati progettati per proteggere le sale montate dall’usura e dagli “effetti di delaminazione” (quando le particelle di sabbia sotto pressione si propagano sotto lo “strato superficiale”, causando il guasto delle sale montate).

Progettato specificamente per le ruote frenate a ceppi, l’acciaio HyperLos® è molto richiesto per carri merci e treni ad alta velocità. Questa innovativa lega di acciaio ha dimostrato di resistere alle sollecitazioni termomeccaniche cicliche causate dalla frenatura in discesa del veicolo. È dimostrato che migliora l’usura, la resistenza RCF e ritarda le alterazioni termiche locali.
FORGIATI IN NATURA
La nostra Fabbrica è situata nel cuore del Nord Italia, circondata dalle montagne e dalle acque azzurre del Lago d’Iseo. Ogni giorno riconosciamo la bellezza e la fragilità incontaminate della natura nonchè la nostra responsabilità di proteggerla, a beneficio delle generazioni future.
Guidati dall’obiettivo di ridurre la nostra impronta di carbonio, risparmiare energia e risorse in lega naturale, abbiamo sviluppato ID GREEN, uno strumento basato sulla scienza che aderisce agli standard ISO. Il suo scopo è monitorare, quantificare, notificare, e verificare le emissioni associate con l’intera catena di valore (obbiettivi da 1 a 4) per aiutare i partner e i clienti a comprendere e a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale.