INNOVARE IN MODO SICURO
Lucchini RS è leader mondiale nel settore di sale montate ferroviari, la cui missione è aumentare la sicurezza, la sostenibilità e la resilienza del settore ferroviario. L’obiettivo del gruppo è quello di assistere i propri clienti con servizi, soluzioni e processi che consentano di aumentare i fattori di sicurezza lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.
PIONIERI DELLA SICUREZZA FUTURA
Fin dall’inizio, l’approccio di Lucchini RS alla sicurezza è stato quello di lavorare per il massimo risultato con soluzioni pionieristiche tese ad anticipare le richieste del mercato. Significa non accontentarsi del 100% di sicurezza, ma spingere in avanti e approcciare ogni prodotto, soluzione, software o servizio come un potenziale “booster di sicurezza”. Ciò consente al Gruppo di innovare partendo dal principio “dal forno a flotta” aumentando significativamente il coefficiente di sicurezza complessivo dell’intero ecosistema ferroviario, non solo di prodotti specifici.
Maggiori informazioni?
CON LA MANUTENZIONE SEMPRE A MENTE
Grazie ai suoi centri di ricerca, agli oltre 30 anni di know-how produttivo e alle strutture di manutenzione interna, Lucchini RS è in grado di visualizzata in maniera concreta ogni tipo di anomalia su cui potrebbero imbattersi Oi costruttori di treni e gli operatori ferroviari quando si tratta di durata e sicurezza di ruote, sale montate e assili. L’azienda ha la possibilità di effettuare in maniera scrupolosa test, nonché di applicare e progettare soluzioni di sicurezza innovative progettate per facilitare la manutenzione e la manutenzione predittiva.

SOLUZIONI IN SICUREZZA
PROTEZIONI ANTI-IMPATTO
Lucchini RS si distingue per lo sviluppo e l’ingegnerizzazione di una gamma completa di soluzioni per garantire l’adeguata protezione delle sale montate in ogni condizione di servizio.

Innovativa sonda di ispezione ad ultrasuoni per assili. L’ispezione viene effettuata dal foro cieco progettato all’estremità dell’assile, consentendo un’ispezione automatica e più affidabile dell’intero assile in tempi più brevi senza la necessità di smontare la sala montata dal treno.
STARCRACK AI
Starcrack è stato sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Milano, per tracciare lo spettro di carico o i carichi delle sale montate e stimare gli intervalli di ispezione ottimali in esercizio. Una derivazione del famoso algoritmo Nasgro, creato dalla NASA per garantire la massima sicurezza dei materiali aerospaziali, l’efficacia e la precisione di Starcrack sono convalidate da decenni di test. Può essere utilizzato sia insieme alla tecnologia Smartset® che separatamente per calcolare lo stress di propagazione delle cricchee la fatica da corrosione.
PROCESSI
RULLATURA A FREDDO
Il processo di rullatura e a freddo per assili e aree sotto la superficie, ha dimostrato di essere in grado di aumentare la soglia legata all’affaticamento fino al 20%, limitando quasi completamente la propagazione delle cricchee rallentando così la comparsa della corrosione. La laminazione a freddo permette inoltre di evitare controlli non distruttivi sul successivo cambio ruota.
RIPORTO DI MOLIBDENO
L’applicazione spray di molibdeno sugli assili indurisce la superficie, rendendola resistente a graffi e danni durante il montaggio e lo smontaggio delle ruote. Aumenta anche il limite di fatica degli assili, migliorando la sicurezza.