TESTING E CONVALIDA

LA SCIENZA
È IL NOSTRO SUPERPOTERE

Riteniamo che qualsiasi innovazione inizi sempre con la ricerca e che qualsiasi miglioramento debba essere scientificamente convalidato prima di poter essere applicato. Ecco perché Lucchini RS ha investito nella scienza fin dall’inizio, vantando ora uno dei più grandi, avanzati e completi impianti di prova e accreditamento di ruote e assili ferroviari al mondo.

Se si combinano i giusti strumentie il genio creativo di determinate persone, la scienza diventa una superpotenza. Utilizziamo questo superpotere per migliorare la sicurezza dei passeggeri, estendere la durata dei componenti del treno e salvaguardare la sostenibilità ambientale dei nostri prodotti e processi di produzione.

IMPARZIALITÀ DEI RISULTATI

I laboratori Lucchini RS sono separati dal Gruppo e aperti ai servizi di test per clienti esterni. Attrezzature all’avanguardia e personale imparziale, indipendente e competente consentono ai laboratori di eseguire prove metallurgiche e metallografiche, analisi chimiche e ambientali, nonché prove meccaniche, di frattura, dilatometriche, di corrosione, di fatica e di sollecitazione di sale montate, assili e ruote.

La competenza dei laboratori Lucchini RS e l’idoneità ad eseguire prove specifiche per verificare la conformità del componente della sala ai requisiti è ufficialmente riconosciuta da ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento, firmatario degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC), che certifica la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità del laboratorio per l’esecuzione delle prove nell’ambito dell’accreditamento e ne assicura l’idoneità a valutare la conformità dei servizi ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

LAB N° 1199 L
Membro degli accordi
di mutuo riconoscimento EA, IAF and ILAC

LAB N° 1339 L
Membro degli accordi
di mutuo riconoscimento EA, IAF and ILAC

SCALA COMPLETA DI VALIDAZIONI

PRESENTAZIONE DI BU300

Il laboratorio di R&S Lucchini RS comprende una piattaforma a rulli a grandezza naturale “BU300” per sale montate ferroviarie. In grado di riprodurre condizioni di rotolamento rettilineo e curvo fino ad una velocità di 300 km/h, è il banco di prova con la simulazione più ravvicinata delle operazioni di vita reale dei treni.

Le principali aree di ricerca comprendono:

  • Caratterizzazione e benchmark dei gradi di acciaio delle ruote in termini di usura e fatica da contatto

  • Comportamento dinamico delle ruote elasticheper tram e metropolitane

  • Comportamento dinamico delle sale montate con difetti (ad es. battistrada, pianali o cluster RCF)

  • Calibrazione delle sale montate strumentate per misurare i carichi di contatto ruota-rotaia

PROGETTI DI RICERCA

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

I nostri ingegneri e scienziati collaborano regolarmente con le migliori università e pubblicano ricerche indipendenti su soluzioni di progettazione innovative, modelli di ingegneria e nuovi materiali nel settore ferroviario. I nostri principali prodotti e soluzioni sono brevettati.

Scopri di più