RICERCA E SVILUPPO IN TUTTO IL MONDO
Tutte le attività di ricerca e sviluppo per il Gruppo Lucchini RS sono svolte in Italia. Le nostre soluzioni progettuali sono state definite secondo gli standard nazionali e internazionali pertinenti e spesso sono andate oltre tali requisiti.
Maggiori informazioni?
FOCUS E CONFORMITÀ

PROGETTAZIONI POSSIBILI
RUOTA ELASTICA
La nostra ruota elastica è stata ottimizzata per resistere all’usura, migliorando la sicurezza e il costo totale del ciclo di vita. Composta da componenti di base come un pneumatico, un centro ruota, e anelli/blocchi di gomma, può sopportare l’aumento dei carichi sugli assili ed è inoltre in grado di integrare facilmente il sistema Syope® di assorbimento del rumore.

LimoSet®, innovativa sala montata con assile a pianale ribassato per veicoli urbani, ha due obiettivi : ridurre il costo totale del ciclo di vita della sala montata e introdurre il concetto di modularità che garantisce facilità di montaggio, smontaggio e ispezione e minori costi di manutenzione per gli operatori. Progettata per applicazioni urbane, è più leggera delle soluzioni esistenti.

Ruote termostabili (cioè “a bassa sollecitazione”) progettate per limitare le deformazioni e le sollecitazioni interne causate da carichi termici durante la frenata.
TEST DELLE PRESTAZIONI
Lucchini RS ha investito in tecnologia e innovazione fin dall’inizio, vantando ora uno dei più grandi, avanzati e completi impianti di collaudo di ruote e assili ferroviari al mondo. Tutti i prodotti e le soluzioni Lucchini RS sono testati, migliorati e convalidati scientificamente per affrontare le sfide del settore. Attrezzature all’avanguardia e personale imparziale, indipendente e competente consentono ai laboratori di eseguire test metallurgici e metallografici, analisi chimiche e ambientali, nonché test meccanici, di frattura, di fatica, dilatometrici e di corrosione di sale montate, assili e ruote.
Nei test di affaticamento effettuati Il Laboratorio di Ricerca e Sviluppo effettua test di affaticamento su ruote e assili per convalidare e qualificare il prodotto e il processo di produzione. Il laboratorio è dotato di 2 banchi prova di risonanza in grado di eseguire prove di fatica (fino a 25Hz) su ruote e assili secondo le norme di riferimento e altri banchi prova utilizzati principalmente per attività di ricerca (usura, propagazione di cricche, RCF, ecc.). La qualità superiore del servizio offerto dai laboratori Lucchini RS è riconosciuta e garantita da ACCREDIA, che certifica la conformità ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 nell’esecuzione delle prove accreditate.

LAB N° 1199 L
Membro degli accordi
di mutuo riconoscimento EA, IAF and ILAC

LAB N° 1339 L
Membro degli accordi
di mutuo riconoscimento EA, IAF and ILAC
SERVIZIO DI PROGETTAZIONE
CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
PER UNA MIGLIORE PROGETTAZIONE
Con l’obiettivo di aumentare la distanza tra gli intervalli di ispezione in esercizio senza sacrificare la sicurezza, gli assili Lucchini RS sono progettati secondo gli standard EN, ma anche considerando l’effetto della propagazione delle cricche e il POD dei sistemi di ispezione tipicamente adottati dai nostri clienti: il tutto tramite l’uso di un software StarCrack, sviluppato e validato da test su larga scala sul nostro banco di prova BDA nel corso degli anni.
Questo metodo di calcolo non distruttivo e sostenibile consente di simulare correttamente le condizioni di servizio reali per l’intera durata di vita dell’assile e di definire intervalli di ispezione precisi.
PROGETTAZIONE DELL’OTTIMIZZAZIONE DI MASSA
La riduzione delle masse non sospese equivale a un aumento del carico utile e a un veicolo complessivamente più adatto ai binari, il che contribuisce a ridurre i danni ai binari, il consumo di energia e i costi operativi totali.