TRASPORTO MERCI

DALL’ANNO DELLA FERROVIA
AL FUTURO DEL TRASPORTO MERCI

La Commissione Europea ha dichiarato il 2021 “l’anno della ferrovia”. Come parte della “strategia di mobilità intelligente”, il Green Deal dell’UE chiede un sostanziale passaggio al trasporto ferroviario, con l’obiettivo di un aumento del 50% di treni merce entro il 2030 e del 100% entro il 2050.

Si tratta di un obiettivo sicuramente molto sensato, in quanto il trasporto ferroviario di merci può raggiungere la neutralità climatica senza la necessità di ulteriori infrastrutture. Allo stesso tempo, è 16 volte meno inquinante rispetto al trasporto su strada ed è molto più efficiente in termini di spazio e produttività, con un unico carico equivalente al volume trasportato da 150 semirimorchi.

Siamo orgogliosi di contribuire al settore ferroviario del trasporto merci e di supportare una mobilità sicura e sostenibile.

CI FACCIAMO CARICO DEI VOSTRI PROBLEMI

  • Puntualità nel trasporto merci
  • Aumento della capacità di carico
  • Standard di sicurezza più elevati
  • Miglioramento delle emissioni sonore
  • Sostenibilità
  • Infrastruttura e manutenzione senza eguali
Maggiori informazioni?
Contattaci

RUOTE CHE MANTENGONO IL MONDO IN CARREGGIATA

L’ampio portafoglio di soluzioni e servizi per rotabili e assili di Lucchini RS posiziona il gruppo come partner affidabile e a lungo termine per i costruttori di treni lungimiranti e gli operatori ferroviari interessati ad adottare l’elettrificazione, la manutenzione basata sulle condizioni, e guida sicura.

MIGLIORI PRESTAZIONI E SICUREZZA

RESILIENZA NELLA CATENA DI FORNITURA

La forza di Lucchini RS Group risiede nel suo ciclo di processo produttivo integrato: dalla fusione dell’acciaio all’assemblaggio dei componenti finiti, garantendo pieno controllo sullivello qualitativo e anche:

  • Tracciabilitá del prodotto
  • Personalizzazione di materiali e prodotti
  • Flessibilità produttiva
  • Tempi di consegna più brevi
  • Unica fonte di approvvigionamento
  • Controllo qualità end-to-end
  • Stock a magazzino per evitare carenze di consumo o di pianificazione inattese
Legenda

SMARTSET® MANUTENZIONE BASATA SULLE CONDIZIONI REINVENTATA

Il Sensore SMARTSET® alimentato dagli algoritmi SmartCrack, aiutano a ottimizzare gli intervalli di ispezione delle merci e garantiscono risparmi per gli ECM senza compromettere la sicurezza. I sensori Smartset® rilevano i livelli di sollecitazione dell’asse, offrendo un’immagine in tempo reale della sicurezza della sala montata e un avviso delle potenziali posizioni critiche lungo il tracciato.

Alimentato dall’algoritmo Starcrack, il sensore monitora gli spettri di carico delle sale montate e stima gli intervalli di ispezione in esercizioni ottimali.

Ulteriori informazioni sulla soluzione SMARTSET®

SUSTAINABILITY
FOR A BETTER FUTURE

Il nostro stabilimento è situato nel cuore del Nord Italia, circondata dalle montagne e dalle acque azzurre del lago d'Iseo. Ogni giorno, ci viene ricordata la bellezza incontaminata e la fragilità della natura nonché la nostra responsabilità di proteggerla, per le generazioni future.

Guidati dall’obiettivo di ridurre la nostra impronta di carbonio, abbiamo sviluppato GREEN ID. Green ID è la soluzione innovativa che ci consente di monitorare l’impronta di carbonio reale dei nostri prodotti. Attraverso uno strumento scientifico che soddisfa gli standard riconosciuti a livello internazionale, Lucchini RS è in grado di monitorare, quantificare, segnalare le emissioni effettivamente associate ai propri prodotti. Quantificare il reale impatto di CO2 dei nostri prodotti e componenti di facile comprensione ci permette di agire sulle nostre scelte, di adeguare e accelerare le iniziative ambientali, svolgendo un ruolo concreto per proteggere e salvaguardare il nostro ambiente.

Scopri GREEN ID

DOVE FACCIAMO LA DIFFERENZA